Electronic Arts SportsThe EA Sports logo
Condividi FIFA Ultimate Team e il mercato: cos'è cambiato, perché e cosa vi aspetta per il futuro.

FIFA Ultimate Team e il mercato: cos'è cambiato, perché e cosa vi aspetta per il futuro.

Posted March 25th at 7:00pm.

Abbiamo apportato parecchie modifiche a FIFA Ultimate Team (FUT) nelle ultime settimane, e abbiamo deciso inoltre di rendere il mercato inaccessibile attraverso la Web App e la Companion App e di introdurre delle fasce di prezzo per il mercato stesso.

Chiunque giochi a FUT deve farlo in maniera leale e per divertirsi. Punto. Da qui la decisione di introdurre queste modifiche e di lavorare per migliorare costantemente questa modalità. Avremo comunque modo di riparlarne.

Prima però facciamo un passo indietro per chiarire ciò che stiamo cercando di fare. È semplice: vogliamo fermare gli speculatori che stanno danneggiando l'esperienza di gioco degli altri utenti. Gli speculatori generano crediti illegali nell'economia di FUT con l'intenzione poi di rivenderli. Queste persone creano un enorme afflusso di valuta all'interno del gioco in maniera fraudolenta, facendo lievitare i costi degli oggetti FUT e utilizzando i crediti ottenuti illegalmente per acquistare i giocatori sul mercato. Ciò va a modificare ovviamente l'economia per la maggior parte degli utenti che vogliono giocare nella maniera corretta, e che è nostra intenzione tutelare.

Quel che è peggio, è che gli speculatori potrebbero mettere a rischio le vostre informazioni personali se decidete di acquistare crediti da loro. Siamo sicuri che non volete che ciò accada, e nemmeno noi. Per questo motivo, tutte le modifiche introdotte finora sono mirate a interrompere tali attività per riportare il divertimento e la legalità all'interno di FUT.

Il gioco è divertente quando le regole sono uguali per tutti. Le modifiche che stiamo apportando sono mirate a interrompere le attività fraudolente e a riportare il divertimento e la legalità all'interno di FUT, che si tratti di disputare le partite, migliorare la propria rosa, acquistare/vendere oggetti sul mercato o decidere cosa fare con gli oggetti trovati nei pacchetti. Da quando abbiamo apportato modifiche come l'introduzione delle fasce di prezzo, ci sono stati dei segnali positivi in termini di bilanciamento nell'economia di FUT e riduzione di certi effetti negativi causati dagli speculatori. C'è però ancora tanto lavoro da fare. Eccovi un aggiornamento sui prossimi provvedimenti e su quelli a cui stiamo pensando, incluse nuove modifiche alle fasce di prezzo, oltre che allo stato della Web App e della Companion App.

Fasce di prezzo

Abbiamo già apportato più di 400 modifiche dopo l'introduzione delle fasce di prezzo, concentrandoci sui giocatori con la valutazione più alta all'interno dell'economia di FUT. L'introduzione delle fasce di prezzo della scorsa settimana ha aiutato a ridurre la compravendita illegale di crediti sul mercato di FUT e a bilanciare i prezzi dei giocatori, in modo che riflettano quelli di mercato attuali, anche se ci siamo resi conto che trovare il giusto equilibrio richiederà del tempo. Di questo si occuperà un team dedicato.

Mercoledì abbiamo apportato un'altra importante modifica, che dovrebbe rendere il mercato ancor più stabile e bilanciato. Abbiamo introdotto fasce di prezzo uniche per ogni famiglia di piattaforme (Xbox, PlayStation® e PC) in modo da riflettere i valori e le dinamiche delle rispettive economie. Questo porterà ad avere prezzi minimi e massimi più in linea con quello che è il valore percepito all'interno di quelle economie, rendendo i trasferimenti più onesti e godibili per tutti i giocatori di FUT.

Le fasce di prezzo non hanno niente a che vedere con la manipolazione del mercato a beneficio di altri, come ha suggerito qualcuno.

La Web App e la Companion App

Lo scorso 13 febbraio abbiamo rimosso la possibilità di accedere al mercato dalla Web App e dalla Companion App per manutenzione. Tra le cause, l'urgenza di arrestare le attività fraudolente condotte attraverso quelle app. Queste app erano diventate uno dei metodi principali da parte dei venditori e di chi accumula crediti per spostare crediti rapidamente all'interno dell'economia di FUT. Il nostro scopo, impedendo l'accesso al mercato dalle app era:

  1. Rallentare la vendita dei crediti per riportare stabilità nei prezzi degli oggetti FUT.
  2. Individuare e sospendere gli account dei venditori di crediti.
  3. Aumentare la sicurezza e la stabilità delle app.

Vi starete chiedendo: "quand'è che sarà possibile accedere di nuovo al mercato dalla Web App e dalla Companion App"? Ci piacerebbe rispondervi: "Presto", e ce la stiamo mettendo davvero tutta per raggiungere questo obiettivo, ma non possiamo farlo se prima non rendiamo queste app più sicure e stabili.

È nostra responsabilità offrire ai nostri utenti un ambiente di gioco sicuro. Continuiamo a investire su strumenti per la sicurezza e promettiamo di continuare a cercare le giuste contromisure per espellere i venditori e chi accumula crediti che stanno rovinando la vera essenza del gioco. Abbiamo imposto un limite giornaliero per le partite, che ha avuto come effetto positivo anche quello di impedire a chi accumula crediti di generare crediti in maniera illegale.

Abbiamo in serbo molte altre modifiche nelle prossime settimane per migliorare ulteriormente la situazione: ricompense in crediti maggiori per chi partecipa ai tornei di FUT speciali, altre fantastiche promozioni e contenuti speciali in FUT, e ulteriori modifiche alla sicurezza per eliminare ogni possibile falla dal gioco.

Ci avete sommersi di domande, per questo abbiamo deciso di compilare un elenco con le risposte alle più frequenti. Potete consultarlo qui.

Grazie per esservi presi il tempo di leggere questo blog e continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti. Stiamo lavorando con dedizione per fornire aggiornamenti costanti e per apportare modifiche che ci permettano di migliorare il gioco. Non dimenticatevi di seguirci su Twitter e di mettere Mi piace su Facebook per rimanere aggiornati su tutte le ultime notizie e discussioni.

Grazie,
Il team di FIFA